LA STELLA GUIDA DELLE FAMIGLIE
DI BAMBINI CON DISABILITÀ

Partnership

Dal 2003 a oggi Fondazione Ariel ha collaborato con numerosi partner per la realizzazione dei propri progetti.

Nel corso degli anni abbiamo sviluppato collaborazioni sul territorio nazionale con diverse realtà impegnate a vario titolo sui temi della disabilità infantile, della salute, del volontariato e della promozione dei diritti delle persone con disabilità. Ariel intende sviluppare sempre nuove collaborazioni nazionali e internazionali. Ariel è aperta anche all'apporto di nuovi soci e sostenitori, sulla base di iniziative specifiche in linea con gli scopi della fondazione. Enti e istituzioni, associazioni e aziende, interessate a promuovere nuovi progetti e collaborazioni possono segnalarci la loro disponibilità. 

Grazie di cuore ai nostri partner che con il proprio prezioso sostegno ci consentono di aiutare e sostenere i bambini con disabilità e le loro famiglie.

I nostri preziosi partner

HUMANITAS

Fondazione Ariel è nata nel 2003 grazie al sostegno dell'Istituto Clinico Humanitas.
Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e dal 2014 Università per le Scienze mediche. All'interno del policlinico, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, si fondono centri specializzati per la cura dei tumori, delle malattie cardiovascolari, neurologiche ed ortopediche, oltre a un Centro Oculistico e a un Fertility Center. Humanitas è inoltre dotato di un Pronto Soccorso EAS a elevata specializzazione.
Riconosciuto dal Ministero come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), Humanitas è punto di riferimento mondiale per la ricerca sulle malattie legate al sistema immunitario, dai tumori all'artrite reumatoide. L'Istituto Clinico Humanitas è l'ospedale capofila di un gruppo ospedaliero presente con propri istituti anche a Bergamo, Castellanza (Va), Torino e Catania.


UMANA MENTE

Umana Mente è la fondazione del Gruppo Allianz nata nel 2001. La Fondazione investe nell'ambito socio-assistenziale e offre un rapporto gestionale di supporto agli enti non profit con cui collabora, applicando un modello operativo strutturato e funzionale caratterizzato da un significativo iter valutativo e da una forte azione di monitoraggio delle progettualità supportate. A livello internazionale, Umana Mente è il referente per l'Italia del Global Network of Allianz Foundations inserito nel programma Corporate Social Responsibility Allianz4Good. Il Network censisce e coordina le diverse fondazioni aziendali operative nel mondo. A livello globale, il Gruppo Allianz è presente in 70 paesi al servizio di circa 78 milioni di clienti.

 


CIESSEVI

Il Centro Servizi per il Volontariato nella Provincia di Milano è un punto di informazione e consulenza per il volontariato, dove le organizzazioni possono rivolgersi per esporre i loro problemi e per trovare risposte e strumenti.


ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE

L'Istituto Italiano della Donazione (IID) è un'associazione senza scopo di lucro che, grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, assicura che l'operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenzacredibilità ed onestà. Il marchio IID “Donre con fiducia”, concesso ai soci aderenti, conferma che l'ONP mette al centro del proprio agire questi valori.


Milano Altruista

 

MilanoAltruista è un’organizzazione di volontariato (OdV) e, quindi una Onlus, iscritta alla Sezione Provinciale di Milano del Registro Regionale Generale del Volontariato (N.Iscrizione MI-546). Fondata da un gruppo di amici nel 2010, mette in contatto persone che vogliono fare del bene e chi ha bisogno di loro nel capoluogo lombardo e dintorni. MilanoAltruista, ponendosi gratuitamente, al servizio di associazioni, cittadini, scuole e club, contribuisce a realizzare la propria visione di una città solidale e coesa in cui tutti sono connessi con tutti.

 

 


UNIMI - Università degli studi di Milano - La Statale

 

La Statale, Università degli Studi di Milano, è nata nel 1924 grazie alla determinazione di Luigi Mangiagalli, medico e ginecologo, che realizzò così il sogno, a lungo coltivato, di un ateneo per il capoluogo lombardo, la prima università cittadina.

 

 


UNICATT - Università Cattolica del Sacro Cuore

L’Università Cattolica, secondo lo spirito dei suoi fondatori, ha l’obiettivo di assicurare una presenza nel mondo universitario e culturale di persone impegnate ad affrontare e risolvere, alla luce del messaggio cristiano e dei principi morali, i problemi della società e della cultura. Credono nella persona, nell’educazione di uomini e donne, prima che professionisti, affinché chiunque possa esprimere tutto il suo potenziale nella libertà di pensiero. Perché costruire il domani è un impegno, ma ciò che lo rende possibile è costruirlo insieme, coltivando le inclinazioni di ognuno di noi.


Fondazione CARIPLO

Da 30 anni Fondazione Cariplo promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone, tra cui proprio Fondazione Ariel. Cariplo crede nella necessità di accorciare sempre di più le distanze instaurate all’interno delle comunità per renderle meno fragili e frammentate. La missione è dunque quella di creare comunità più forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi.


Fondazione Comunità di Milano

Fondazione di Comunità Milano sostiene lo sviluppo e il rafforzamento di comunità solidali ed integrate, promuove la realizzazione di progetti locali sostenibili con il contributo di Istituzioni, Terzo Settore, imprese e cittadini.
Favorisce la partecipazione e l’integrazione di risorse e la rigenerazione di legami sociali e di solidarietà tra le persone che vivono e operano nelle nostre comunità.

 


COMUNE DI ROZZANO

Fondazione Ariel è patrocinata dal Comune di Rozzano. Da anni il Comune di Rozzano sostiene Fondazione Ariel patrocinando le attività e gli eventi e promuovendone la diffusione. Una preziosa forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento delle iniziative realizzati sul territorio.


Comune di Zibido San Giacomo

Il Comune di Zibido San Giacomo sostiene le attività e gli eventi di Fondazione Ariel promuovendone la diffusione. Una preziosa forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento delle iniziative realizzati sul territorio.


LEDHA

LEDHA è un’associazione di promozione sociale che lavora per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, offrendo informazione, consulenza gratuita e assistenza legale e rendendosi interlocutore delle istituzioni lombarde. LEDHA rappresenta oltre 180 organizzazioni di persone con disabilità e loro familiari in tutta la Lombardia. Fa parte del Forum del Terzo Settore ed è rappresentante regionale di FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap Onlus).


Fondazione TOG

La Fondazione TOGETHER TO GO (TOG) è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), nata alla fine del 2011.
Ha sede a Milano dove ha dato vita a un Centro di Eccellenza, con una specializzazione di alta levatura nella riabilitazione dei bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare Paralisi Cerebrali Infantile e Sindromi Genetiche con Ritardo mentale.


Aias di Milano Onlus

 

Aias opera da 60 anni a Milano e hinterland per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone con disabilità, promuovendone il benessere, l’autonomia e l’inclusione sociale, tramite i servizi erogati dalle aree sanitaria e sociale, per oltre 1500 utenti.
Come Fondazione Ariel si rivolge a persone con disabilità, principalmente nell’età evolutiva (da 0 a 18 anni) affette da patologie psicomotorie, psicoaffettive e da disturbi del neurosviluppo, senza dimenticare la fascia adulta. 

 


SAPRE - Settore Abilitazione Precoce genitori

ll SAPRE è un servizio pubblico, qualificato e conosciuto a livello nazionale, nell’ambito delle cure palliative pediatriche (CPP), all’interno dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza del Dipartimento di Neuroscienze e di Salute Mentale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Il SAPRE si rivolge ai genitori di lattanti e bambini affetti da gravissime malattie neuromuscolari a prognosi spesso infausta, come la SMA, ed ai loro sanitari di riferimento.


Ospedale VALDUCE TIN

L’Ente Ospedaliero Valduce è un’organizzazione non-profit, retto dalla Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata, fondato nel 1853 da Madre Giovannina Franchi. Sono impegnati in una missione di carità verso i sofferenti, inserendosi nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale e offrendo dunque un servizio di interesse pubblico, senza scopo di lucro, secondo i seguenti principi: cura della qualità di vita e centralità del Paziente orientata ad una visione olistica della persona secondo la tradizione cristiana, attenzione ai rapporti umani e assenza di qualsiasi discriminazione, utilizzo di tecnologie avanzate e costante monitoraggio della formazione professionale degli operatori, appropriatezza e correttezza delle cure e dell’uso delle risorse o disponibilità di servizi differenziati secondo il bisogno della persona in cura, nonché innovazione dei processi diagnostici e assistenziali.


Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus è impegnata a dare una risposta concreta ai bisogni di salute e assistenza di chi si trova in condizioni di sofferenza e fragilità, prendendosi cura della persona e di chi è chiamato a starle accanto, famigliari, professionisti, volontari. Realizzano itinerari di accompagnamento, ponendo sempre al centro la singolarità di ogni individuo nelle sue molteplici dimensioni morali e spirituali. Comprendono la “cura” come relazione che rende tutti protagonisti, valorizzando la condizione e gli apporti di ciascuno e promuovendo la cultura dell’integrazione e la collaborazione con istituzioni pubbliche e private che perseguono analoghe finalità. Ispirandosi ai principi della carità cristiana e ai valori testimoniati dal Beato don Carlo Gnocchi, li declinano nell’oggi mediante le loro attività di riabilitazione, assistenza, formazione, ricerca scientifica e innovazione tecnologica.

 


Fondazione ASPHI Onlus

La Fondazione ASPHI è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale che si occupa da quasi 40 anni di tecnologie digitali per la disabilità. Come vision si prefigura una società in cui le persone con disabilità abbiano le opportunità di tutti e come mission promuovono l’inclusione delle persone con disabilità nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso l’uso delle tecnologie digitali.


Fondazione Dynamo Camp Onlus

Fondazione Dynamo Camp Onlus offre gratuitamente specifici programmi di Terapia Ricreativa, a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione, ai fratelli sani e alle loro famiglie. L’obiettivo di Dynamo Camp è restituire ai bambini malati fiducia in se stessi e nelle proprie capacità e migliorare la qualità di vita delle loro famiglie. La struttura e l’assistenza medica garantiscono un ambiente protetto, in cui socializzare e sperimentare importanti strumenti per affrontare meglio la vita, focalizzandosi sulle proprie capacità e non sulle disabilità determinate dalla patologia.


Centro Documentazione Handicap - Accaparlante Onlus

L’Associazione Centro Documentazione Handicap, nata nel 1996, gestisce un centro di      documentazione (attivo dal 1981 per iniziativa di A.I.A.S. Bologna) sui temi dell’handicap, del disagio sociale, del volontariato e del terzo settore.
La Cooperativa Sociale Accaparlante Onlus, è nata nel 2004 per iniziativa dello stesso gruppo di lavoro del CDH. L’associazione e la cooperativa si propongono di essere insieme un laboratorio culturale aperto sui temi dello svantaggio e della diversità, di favorire una cultura in cui le persone svantaggiate siano “soggetti di diritto”, protagoniste del cambiamento personale e sociale, di dare ad ogni persona svantaggiata la possibilità di una integrazione basata sulla valorizzazione delle sue risorse e di dare più visibilità a queste persone e ai temi riguardanti la diversità.


Centro Benedetta D’Intino Onlus

Nasce nel 1994 dal sogno di Cristina Mondadori in memoria della nipotina Benedetta, scomparsa prematuramente. Da allora a oggi, un’equipe di professionisti si dedica con competenza, passione e attenzione all’accoglienza di bambini con grave disabilità comunicativa e con disagio psicologico. Specializzazione ed eccellenza hanno fatto del Centro Benedetta D’Intino un punto di riferimento sia in Italia che all’estero.


Associazione InCerchio

L’Associazione InCerchio è un’associazione di promozione sociale costituita nel 2015 per promuovere e tutelare i diritti delle persone fragili: persone con disabilità, anziani, persone con dipendenza e problemi di salute mentale. È composta da operatori, volontari e familiari, uniti da comuni esperienze nei servizi per le fragilità, che hanno deciso di lavorare in equipe in risposta al crescente bisogno di una costruzione di progetti di vita. L’equipe, che lavora in sinergia, è composta da assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, giuristi ed avvocati, commercialisti, architetti, consulenti aziendali.


Village4all

 

Village4all da più di 10 anni raccoglie informazioni che possono essere utili alle persone per capire quale autonomia ed indipendenza potranno avere durante la vacanze, che si abbiano bambini piccoli o che si abbiano esigenze legate all’alimentazione, come intolleranze o allergie o alla fascia d’età. Conoscono bene le esigenze delle persone ipovedenti, cieche, ipoudenti, sorde, e di chi ha disabilità motorie per diverse ragioni o disabilità legate alla sfera cognitiva e/o comportamentale. Operano con la convinzione che ognuno può decidere dove trascorrere il proprio tempo liber, con la propria famiglia, gli amici o per seguire le proprie passioni, promuovendo un’informazione affidabile, completa e coerente con le esigenze delle persone.

 

 


OR.S.A. – Organizzazione Sindrome di Angelman Onlus

 

L’Organizzazione Sindrome di Angelman (OR.S.A.) ha lo scopo di creare un punto di riferimento per tutte le famiglie con un figlio colpito dalla SA. Nasce nel 1996, quando un gruppo di famiglie di bambini affetti dalla Sindrome di Angelman si sono riunite a Santa Maria di Castellabate, in provincia di Salerno, e hanno costituito l’Organizzazione. Le famiglie pioniere del ’96 dalla provincia di Salerno hanno girato l’Europa per cercare notizie sulla SA, dimostrando nella volontà associativa una grande generosità nel voler divulgare e condividere tutte le informazioni sul trattamento riabilitativo.

 


ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA E IRCSS EUGENIO MEDEA

Da anni Fondazione Ariel collabora nella realizzazione di corsi dedicati ai genitori con l'associazione La Nostra Famiglia e la sua sezione di ricerca, l'Istituto Scientifico "Eugenio Medea". La Nostra Famiglia svolge attività di assistenza sanitaria, socio-sanitaria, istruzione e formazione finalizzate in particolare alla cura di persone disabili e svantaggiate. L'Istituto "Eugenio Medea" è un Istituto Scientifico di Ricovero e Cura con sede a Bosisio Parini (LC). A oggi l'unico Istituto Scientifico italiano riconosciuto per la ricerca e la riabilitazione nello specifico ambito dell'età evolutiva.


Associazione RUBENS

La Rubens nasce con lo scopo di offrire percorsi integrati di riabilitazione, educazione ed inclusione sociale e lavorativa, al fine di aiutare a migliorare la qualità della vita delle persone e sostenere le loro famiglie. La Rubens crede nel valore della natura e degli animali come mediatori nei percorsi educativi e riabilitativi e pone al centro di tutto la persona e non le sue difficoltà. L’associazione è costituita da un équipe multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti, terapisti della riabilitazione psichiatrica, psicomotricisti, biologi, etologi, tecnici equestri e veterinari. Ogni membro dell’équipe ha inoltre una formazione specifica nell’ambito degli interventi assistiti con gli animali secondo le Linee Guida Nazionali, unita ad una passione di fondo per questa realtà.


A.I.D.A – AUSILI INFORMATICI PER DISABILI E ANZIANI

A.I.D.A. progetta e sviluppa innovativi ausivativi ausili informatici per disabili ed anziani, che consentono di utilizzare il computer senza mani.


AISAC

L'Associazione per l'Informazione e lo Studio dell'Acondroplasia nasce per affrontare i problemi dell'acondroplasia in tutti i suoi aspetti e porsi come struttura di riferimento per gli individui di limitata statura, le loro famiglie e il contesto sociale.


DIVERSAMENTE ABILI

Diversamenteabili.info è un sito per la gente e fatto dalla gente per rispettare la dignità di ogni singola persona, per dare piena accessibilità e informazioni utili che trattano il vasto mondo della disabilità.


FONDAZIONE PAIDEIA

Paideia onlus è una fondazione privata che opera per migliorare le condizioni di vita di bambini e famiglie che vivono situazioni di disagio, promuovendo iniziative specifiche e favorendo lo sviluppo di interventi sociali efficaci e innovativi.


LIBERI DI SCEGLIERE

L’associazione LIBERI DI SCEGLIERE Onlus è nata il 4 febbraio 2008 per iniziativa di sette soci fondatori ed è stata registrata il giorno successivo presso l’Ufficio delle Entrate di Vercelli. Attraverso lo scambio di esperienze tra i famigliari e dopo un’attenta analisi delle possibilità e dei servizi che il territorio offre ai disabili, i soci fondatori hanno messo tra gli obiettivi primari dell’associazione il dialogo con le istituzioni, in modo da costituire uno stimolo al miglioramento della qualità della vita delle persone diversamente abili. Liberi di Scegliere non offre direttamente servizi o assistenza materiale alle famiglie o ai disabili stessi. Negli anni l’associazione diventa sempre più un valido punto di riferimento per le famiglie che vivono in prima persona il problema della disabilità, offrendo informazioni sui servizi e sulle possibilità di sostegno, consigli o, più semplicemente, un contesto dove scambiare esperienze.


FREEWHITE SPORT DISABLED ONLUS

L'associazione promuove, organizza, potenzia e valorizza lo sport, e in particolare la disciplina dello sci, tra le persone diversamente abili e fornisce sostegno psicologico alle loro famiglie.


OpenDot

 

OpenDot è stato fondato nel 2014 da Dotdotdot, studio di progettazione multidisciplinare fondato a Milano nel 2004. OpenDot è un Fab Lab, un hub di ricerca e open innovation che nasce dall’esigenza e dal desiderio di creare uno spazio per la prototipazione rapida, la ricerca e la sperimentazione, sia in supporto al suo lavoro, che a servizio di altri utenti in modalità condivisa. OpenDot innesca cambiamenti che vedono nell’open source e nel know-how tecnologico opportunità di crescita a livello formativo, progettuale e produttivo. OpenDot, sotto la direzione strategica di Dotdotdot, offre consulenza ad aziende, fondazioni, università, enti pubblici e privati, sviluppa percorsi progettuali e programmi formativi ad alta complessità, che hanno nell’innovazione il loro tratto caratteristico.

 


Realtà Debora Mancini

Realtà Debora Mancini nasce nel 2012 per desiderio di Debora Mancini, attrice, Daniele Longo, musicista, e Giorgia Mancini, musicista, dopo quasi due decenni di ricerca, studio, spettacoli, concerti, incontri e collaborazioni. Il progetto artistico condiviso, è dedicato alla produzione, cura e organizzazione di eventi teatrali, musicali e culturali, partendo dalla considerazione che la ricerca di commistioni con altre forme d’arte è uno dei fondamenti della poetica dell’associazione, così come la diffusione di arte, letteratura e musica con i mezzi della parola, della musica eseguita dal vivo.

 


Liberi di Sorridere

Liberi di Sorridere nasce nel 2006 da un gruppo di genitori di bambini disabili, con l'obiettivo di contribuire attivamente alla soluzione dei problemi più urgenti e pressanti nell'ambito generale dell'handicap e, in particolare, di quelli che toccano in prima persona le famiglie dei piccoli con disabilità.


IL MUTAMENTO ZONA CASTALIA

Associazione di cultura globale. Dal 2011 Fondazione Ariel ha partecipato al progetto "Il sacro attraverso l'ordinario", un laborario teatrale per bambini con disabilità


REATECH ITALIA - ACCESSIBILITÀ, INCLUSIONE, AUTONOMIA

Fiera-evento sul mondo della disabilità in Italia. Proposte per una maggiore accessibilità, inclusione e autonomia, ma anche condivisione di esperienze, eventi, sport, divertimento e tantissime occasioni di dibattito e confronto per conoscere e conoscersi: tutto questo è Reatech Italia.


SPES CONTRA SPEM

Fondazione Ariel collavora con Spes contra spem nell'ambito del progetto "Ariel fa crescere i diritti", un progetto sostenuto da  Fondazione UMANA MENTE  del Gruppo Allianz, con lo scopo di informare e formare sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità e, in particolare, la promozione della Carta dei diritti delle persone con disabilità in ospedale.
Spes contra spem onlus è una cooperativa sociale che gestisce quattro case famiglia per persone con disabilità e per minori a rischio. Scopo di Spes contra spem è tutelare e integrare le persone di cui si prende cura, operando sul territorio romano anche attraverso attività di sensibilizzazione.


Seguici anche sui Social

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività?