
“Training autogeno” on line su piattaforma Zoom. In partenza il secondo percorso!
Una nuova proposta per le famiglie di bambini con disabilità e i volontari di Fondazione Ariel per affrontare l’emergenza sanitaria in corso. Dal 12 maggio in partenza un secondo corso!L’emergenza sanitaria in atto può essere fonte di ansia e stress, pensieri negativi e nuove fatiche, che rischiano di appesantire le giornate, influenzando l'umore, la salute e l'equilibrio di tutta la famiglia. Per questo Fondazione Ariel propone un nuovo percorso di "Training autogeno" in versione on line, condotto dalla psicologa e psicoterapeuta Silvia Punzi su piattaforma ZOOM. Con un doppio percorso:
- Un primo percorso, partito mercoledì 22 aprile con un incontro introduttivo preliminare + 10 appuntamenti - tutti i mercoledì alle ore 18 - fino a fine giugno. Già sold out!
- Un secndo percorso in partenza martedì 12 maggio costituito da 10 incontri che si svolgeranno tutti i martedì alle ore 18.30 - fino a fine luglio.
La tecnica di rilassamento tramite Training autogeno, ideata da Schultz nella prima metà del ‘900, fonda i suoi presupposti sulla constatazione di due correlati fisiologici dello stato psicologico di calma: la pesantezza, esito dell’esperienza della decontrazione muscolare, e il calore, espressione della vasodilatazione periferica. Esercitando la persona a percepire pesantezza e calore nei vari distretti corporei si realizza l’opposto di ciò che si verifica in una situazione di stress, di tensione psichica e di ansia e si giunge allo stato autogeno di rilassamento e calma psichica. Come rivela il nome "training" è un allenamento con esercizi regolari, autoindotto dalla persona stessa, come defisce l'aggettivo "autogeno". Attraverso una serie di esercizi da ripetere in un ordine prestabilito, questa tecnica mette in gioco i sistemi - muscolare, vascolare, cardiaco, respiratorio, addominale e cefalico - coinvolti negli stati di stress e di ansia, generando benessere psicofisico, prezioso per la prevenzione del disagio e della malattia. Obiettivo della pratica e del percorso proposto è far sì che la persona acquisisca la capacità di raggiungere in questo modo sempre più rapidamente uno stato di distensione fisiologica e una sensazione di calma interiore, utili per affrontare ansia, stress e affaticamento, ingenerate dall'emergenza sanitaria in corso, così come da ogni situazione protratta di difficoltà.
I partecipanti apprenderanno tecniche ed esercizi che successivamente potranno svolgere in completa autonomia, recuperando la calma e l’equilibrio interiore. Ad accompagnare i partecipanti in questo percorso sarà la psicologa e psicoterapeuta Silvia Punzi, che ha già curato per Fondazione Ariel un primo percorso di training autogeno l’anno passato. La dottoressa Punzi ha inoltre lavorato presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e l’Università degli Studi di Milano, presso l'ospedale Humanitas dove ha condotto percorsi di Training Autogeno per il personale e come libero professionista, collabora con aziende del settore pubblico e privato.
Il percorso "Training autogeno on line" è parte del progetto "Lock down, close hearts" realizzato con il sostegno del Fondo #MilanoAiuta costituito dalla Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus per fronteggiare le difficoltà derivanti dall’Emergenza Corona Virus e finalizzato al sostegno e al potenziamento di servizi di prossimità per garantire, con tempestività ed efficacia, attività di ascolto, assistenza e intervento domiciliare a favore di persone e famiglie fragili, in collaborazione con il Comune di Milano, Città Metropolitana, Protezione Civile, ATS Milano.
Per partecipare
Il percorso on line “Training autogeno” è gratuito e dedicato a famiglie di bambini con disabilità e ai volontari di Ariel, che in questo periodo stanno affrontando un carico di stress e di tensione molto alto legato all'emergenza Covid-19 e a ciò che comporta nella vita di ciascuno. Gli incontri avranno un massimo di 10 partecipanti e saranno fruibili avvalendosi della piattaforma ZOOM. Gli incontri di training saranno ciascuno della durata di 30 minuti: 15 minuti saranno dedicati al Training Autogeno in senso stretto mentre all’inizio e alla fine sarà lasciato un tempo per il resoconto sull’attività svolta a casa e il feedback su quanto successo in seduta.
E' ancora possibile iscriversi al secondo percorso “Training autogeno on line” che si volgerà tutti i martedì alle ore 18.30 a partire dal 12 maggio fino a fine luglio.
Per iscriversi è necessario compilare entro il 10 maggio il form in calce a questa pagina.Per informazioni o domande ulteriori è possibile contattare via mail all’indirizzo info@fondazioneariel.it .
ISTRUZIONI PER ZOOM
Gli incontri si svolgeranno a distanza attraverso la piattaforma ZOOM. Gli iscritti potranno accedere con qualsiasi dispositivo (computer, smartphone o tablet), purché ovviamente sia connesso a Internet.
• Se si utilizza ii computer si può accedere alla piattaforma direttamente dal browser cliccando su questo link e una volta visualizzata la pagina sul tasto "Join meeting" inserendo il codice della lezione e la password che verranno comunicate dopo l’iscrizione.
• Se si utilizza lo smartphone è possibile scaricare l'applicazione Zoom gratis per Android e iOS. Basterà andare sullo store delle app (App store sui dispositivi iOS, Play Store su quelli Android) e cercare "Zoom cloud meeting". Poi scaricare e installare 'app, contraddistinta da una icona azzurra con il simbolo di una videocamera bianca all'interno. Una volta aperta l'app Zoom, basterà poi cliccare sul tasto "Join meeting" e nella schermata successiva inserire il codice della lezione e la password che verranno comunicate dopo l’iscrizione, aggiungendo il proprio nome utente.
Seguono altri due clic: uno su "Join with video" per poter usare la telecamera del dispositivo, e uno su "Call using internet audio" che permette di utilizzare l'audio via web e sentire così l'insegnante.
A conclusione della lezione si potrà lasciare il meeting cliccando in alto, su "Leave meeting".