Domande e Risposte
Come si valuta la gravità di una Paralisi Cerebrale infantile?
La Paralisi Cerebrale può avere diversi livelli di gravità. Alcuni bambini possono semplicemente sembrare lievemente scoordinati mentre altri non hanno la possibilità di controllare i loro movimenti e possono avere problematiche neurologiche, come problemi alla vista o all'udito, convulsioni, disabilità intellettiva o difficoltà nel parlare. Non esiste un sistema di classificazione universale ma esistono diverse classificazioni funzionali che possono aiutare a definire dei livelli di gravità.
GMFCS Livello I: Il bambino cammina e sale le scale senza restrizioni in spazi sia aperti sia chiusi; esegue attività motorie anche complesse, compresi il salto e la corsa, ma la velocità, l’equilibrio e la coordinazione sono ridotti.
GMFCS Livello II: Il bambino cammina senza dispositivi in spazi chiusi, sale le scale tenendosi ad una ringhiera, mentre vi sono limitazioni su superfici irregolari o in pendenza, all’aperto o in comunità.
GMFCS Livello III: Il bambino cammina al chiuso o all’aperto su una superficie piana, ma deve utilizzare ausili per la mobilità. Può salire le scale tenendosi ad un corrimano. Può spostarsi con una carrozzina manuale in autonomia, deve essere trasportato in caso di lunghe distanze o all’aperto su terreni accidentati.
GMFCS Livello IV: Il bambino può camminare con deambulatore per brevi distanze o spostarsi in carrozzina manuale o elettrica specie a scuola o in comunità.
GMFCS Livello V: Le menomazioni fisiche limitano il controllo volontario del movimento e la capacità di mantenere posture antigravitarie a livello di capo e tronco. Tutte le aree della funzione motoria sono limitate. I bambini sono trasportati da chi si prende cura del bambino.