LA STELLA GUIDA DELLE FAMIGLIE
DI BAMBINI CON DISABILITÀ
Giornata mondiale della Paralisi cerebrale 6 ottobre 2023

Giornata mondiale della Paralisi cerebrale 6 ottobre 2023

Il 6 ottobre è la Giornata mondiale della Paralisi Cerebrale dedicata alla sensibilizzazione su questa patologia che colpisce 17 milioni di persone in tutto il mondo. Dal 2015 Ariel è referente italiana del movimento WCPD per garantire pari diritti e opportunità alle persone con paralisi cerebrale

Anche quest'anno Fondazione Ariel è il partner italiano della cordata internazionale che promuove il "World Cerebral Palsy Day", una importante occasione di sensibilizzazione sulla patologia della Paralisi cerebrale e sui bisogni dei bambini e degli adulti che ne sono colpiti.

I numeri della Paralisi cerebrale

Sono oltre 17 milioni e in Italia 100mila le persone colpite da questa patologia neuromotoria dovuta a un danno irreversibile del sistema nervoso centrale che impedisce progressivamente i movimenti più elementari di tutto il corpo e per cui tuttora non è ancora possibile parlare di prevenzione data la poca prevedibilità delle cause (ipossia, emorragia, infezione). 

Nei bambini è la disabilità fisica più comune e prende il nome di Paralisi Cerebrale Infantile (PCI): una patologia che colpisce il bambino e l’intera famiglia al suo fianco in questa sfida. In Italia la PCI colpisce oltre 40mila bambini, con un’incidenza di 1 su 500 nuovi nati.

La Paralisi cerebrale è la disabilità fisica più comune nell'infanzia ed è anche una delle meno conosciute e comprese. I tempi di diagnosi sono spesso lunghi e molti genitori e le loro famiglie non hanno accesso alle informazioni e a un supporto di base, la ricerca necessita di maggiori fondi, mentre società e aziende non prendono in considerazione le persone affette da Paralisi cerebrale. 

Giornata internazionale della Paralisi cerebrale Infantile

Il 6 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale (World Cerebral Palsy Day), un appuntamento internazionale che coinvolge in più di 100 Paesi nel mondo tutte le persone con PC insieme alle loro famiglie e alle organizzazioni che le sostengono Una giornata per far capire cos'è la Paralisi cerebrale, per sensibilizzare e dare voce a tutti i bambini e le persone che ne sono colpite.

La giornata della Paralisi Cerebrale, il World Cerebral Palsy Day, ha dato vita a un movimento nato dal gruppo internazionale di specialisti del CanChild Team (McMaster University, Canada) ed esteso a tutta la comunità internazionale di persone colpite da questa patologia. Dal 2015 Fondazione Ariel aderisce a questa cordata impegnata per garantire che tutti i bambini e gli adulti con Paralisi cerebrale abbiano gli stessi diritti e le stesse opportunità di tutti gli altri. 

Ariel dal 2003 lavora per i bambini con questa e altre disabilità neuromotorie e le loro famiglie, per sensibilizzare l'opinione pubblica, per promuovere la ricerca e migliorare la qualità di vita di questi piccoli e dei loro familiari. Per questo Fondazione Ariel dal 2015 è fra i partner che supportano il movimento internazionale World Cerebral Palsy Day.

Uniamo le nostre energie a quelle delle altre associazioni e organizzazioni per sostenere i diritti dei bambini e delle famiglie che affrontano la sfida della Paralisi cerebrale infantile.

Call for Ideas

Le persone con paralisi cerebrale sono più di 17 milioni e oltre 1 miliardo di persone convivono con qualche forma di disabilità. Eppure il mondo non è ancora progettato per essere accessibile, inclusivo o equo. Chi progetta i prodotti e l’industria tecnologica spesso trascura le esigenze specifiche delle persone con disabilità. Di contro, per le persone con paralisi cerebrale risolvere i problemi e adattare situazioni è una tendenza naturale. 

La comunità della paralisi cerebrale ha dimostrato che l’innovazione e le nuove idee arrivano da persone con disabilità e da progetti guidati da queste persone. Quest’anno, quindi, in occasione della Giornata internazionale della Paralisi cerebrale è stata lanciata una call internazionale di idee aperta a tutta la comunità di persone che vivono la disabilità. 

ll concorso è aperto a singole persone e organizzazioni della comunità della paralisi cerebrale. E' possibile:

Il 20 ottobre verranno annunciati i vincitori durante un evento dal VIVO online, venerdì 20 ottobre alle 11.00, ora legale dell’Australia orientale (UTC + 11 ore), in cui verranno presentate le migliori idee del concorso per la Giornata mondiale della paralisi cerebrale. I dettagli finali dell’evento saranno annunciati in prossimità della data.

I vincitori riceveranno 5.000 dollari e forniranno una consulenza per la Remarkable Designathon del 2024 che riunisce designer, sviluppatori, creativi e imprenditori con l’obiettivo di realizzare le idee. 

Sharing is Caring

Quest'anno, il 6 ottobre, ti invitiamo a visitare Facebook, Instagram e Twitter e aiutarci a sensibilizzare più persone possibili adottando gli hashtag

#FondazioneAriel #WorldCerebralPalsyDay #MillionsOfReasons

Come?

1) Scarica e condividi le infografiche - che abbiamo aiutato a tradurre in italiano - che spiegano cos'è la Paralisi cerebrale e diffondile per sensibilizzare il maggior numero di persone.

Scarica l'infografica Paralisi cerebrale infantile. Cos'è?

Scarica l'infografica Paralisi cerebrale. Diagnosi e trattamenti

Scarica l'infografica Paralisi cerebrale. Le mie parole preferite 

2) Condividi la tua storia utilizzando gli hashtag #FondazioneAriel #WorldCerebralPalsyDay 

Facciamo sentire la voce della comunità di persone con Paralisi cerebrale, dei familiari, di chi è al loro fianco e di chi sostiene i diritti le opportunità per le persone con disabilità.

In questa giornata e non solo, ciascuno di noi - persone con Paralisi cerebrale, genitori, amici, familiari, associazioni, enti e istituzioni che conoscono o vivono la Paralisi cerebrale - può passare all'azione e impegnarsi nel proprio territorio. L'impatto complessivo di questa giornata sarà legato all'impegno di ciascuno di noi! 

3) Condividi sui tuoi profili social media i post della nostra pagina Facebook e Instagram


 

Seguici anche sui Social

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività?