
GRAZIE per questo speciale anno insieme!
Con il vostro aiuto abbiamo raggiunto grandi risultati nel 2022. E tante altre potremo raggiungerne nel nuovo anno.Prima di salutare quest'anno ci teniamo a ringraziarvi per la vostra vicinanza. Grazie a voi abbiamo potuto fare molto per i bambini e ragazzi con disabilità e le loro famiglie.
Nel corso del 2022 abbiamo ricevuto 287 richieste di aiuto al servizio di Orientamento e Counseling, di cui 137 da nuove famiglie.
Abbiamo aiutato le FAMIGLIE a:
- conoscere e approfondire normative e leggi di cui possono usufruire bambini, genitori e caregiver;
- orientarsi rispetto a centri di riabilitazione e cura;
- affrontare le difficoltà di ogni giorno con percorsi di supporto psicologico; - accompagnare i fratelli e le sorelle nella grande esperienza che li attende.
Nel primo semestre si è concluso il percorso del Gruppo di sostegno Orizzonti, a cui hanno partecipato 13 genitori di ragazzi adolescenti. Nel secondo semestre 7 genitori hanno seguito invece il Percorso di Mindfulness. Nel corso dell'anno 8 famiglie hanno trovato aiuto e sostegno nel Servizio psicologico di Ariel dal momento della diagnosi a seguire.
Sulla base dei bisogni emersi dalle famiglie abbiamo attivato nuove proposte dedicate agli ADOLESCENTI con disabilità:
• il corso “Primi passi nei social media” dedicato a 6 giovani dai 14 anni in su per conoscere il mondo dei Social, le sue potenzialità, le sue regole e i modi per esprimersi, comunicare e divertirsi in sicurezza attraverso la competenza e l’esperienza di esperti della comunicazione e del web, volontari dell’Associazione Informatica Solidale di Milano.
• il nuovo spazio di sostegno psicologico "l colori del futuro" a cui si sono rivolti 2 ragazzi con disabilità. Lo spazio offre l’opportunità di nominare e di condividere aspetti complicati legati alla crescita, riconoscerne i limiti che possono emergere e le strade per sperimentare nuove scoperte. Il servizio è curato dalla dottoressa Maria Cristina Pesci, medico chirurgo, psicologa con indirizzo medico e psicoterapia e sessuologa
Superate le restrizioni Covid, sono finalmente partiti i pomeriggi di Weekend Avventura, appuntamenti dedicati ai fratelli e le sorelle di bambini con disabilità. 8 SIBLINGS hanno preso parte alle prime tappe:
• il 26 novembre presso gli spazi di Cascina Biblioteca il laboratorio musicale e di studio recording "Alla ricerca del Fattore X" in cui 6 ragazzi hanno avuto la possibilità di andare alla scoperta del proprio "fattore X", realizzando e registrando il proprio brano musicale.
• il 25 settembre all'interno della giornata "In volo senza barriere".
In questa speciale giornata di festa dedicata a tutta la famiglia tra il blu cobalto del lago e il verde delle montagna della Valle Camonica, gli amici di Iseo Lake Airfield, hanno regalato a bambini e genitori (oltre 50!) l'incredibile esperienza del volo. Per abbattere le barriere e comprendere come tutto sia possibile anche per chi nella vita deve affrontare qualche difficoltà in più.
Anche nel 2022 abbiamo lavorato per far conoscere le disabilità neuromotorie e SENSIBILIZZARE su sfide e diritti dei bambini e delle famiglie di Ariel. In particolare nella seconda parte dell'anno abbiamo organizzato più momenti di sensibilizzazione aperti al pubblico grazie al progetto di arte e solidarietà Liberi dalle barriere, organizzato con il Centro Studi Orange Table, 1 Caffè Onlus, la piattaforma WeGlad e con il Patrocinio del Comune di Milano, per far superare le barriere - fisiche e non solo - della disabilità.
E' proseguita anche l'attività di RICERCA di Ariel, condotta dal professor Nicola Portinaro con la sua equipe di giovani ricercatori, per trovare nuove terapie e migliorare la qualità di vita di tanti bambini.
Sabato 3 dicembre il prof. Portinaro è intervenuto al convegno “Paralisi Cerebrale Infantile: Prevenzione e cura della disabilità motoria più frequente nell’età evolutiva”, promosso dall’Associazione Eppur Si Muove con l’IRCCS Fondazione Hospital Stella Maris e con il Patrocinio di Fondazione Ariel.
Aperto anche alle famiglie, il corso-convegno ha avuto la finalità di promuovere la conoscenza dei bisogni e delle nuove opportunità di cura della Paralisi Cerebrale Infantile, affrontando temi come il miglioramento del benessere del paziente con paralisi cerebrale e dei suoi cari, la presa in carico precoce, la diagnosi articolata, la prevenzione delle complicazioni internistiche, la prevenzione e la cura delle complicazioni ossee e alcune attualità riabilitative. Nello specifico il prof. Portinaro è intervenuto sulle possibilità della Chirurgia mininvasiva precoce.
L'anno si è concluso con un grande riconoscimento:
il 7 dicembre è stato consegnato al professor Nicola Portinaro, direttore scientifico di Fondazione Ariel, l'attestato di civica benemerenza dell'AMBROGINO D'ORO del Comune di Milano. La Commissione ha voluto riconoscere e premiare in particolare l’impegno in Fondazione Ariel. Per aver "dedicato gli studi e il lavoro alla cura delle malattie neuromotorie e al trattamento della Paralisi Cerebrale Infantile".
Tutto questo lo abbiamo realizzato grazie ai professionisti di Ariel, ai volontari e, soprattutto, grazie alla generosità dei nostri sostenitori a cui dedichiamo un augurio per un fantastico fine e inizio d'anno.
Per coloro che non l'hanno ancora fatto o che vogliono fare ancora un'ultima buona azione del 2022, c'è ancora l'opportunità di offrire a un bambino ore preziose di terapia riabilitativa con il nuovo percorso di Musicoterapia "Suona con me". Clicca sul bottone qui sotto per la tua ultima buona azione del 2022