LA STELLA GUIDA DELLE FAMIGLIE
DI BAMBINI CON DISABILITÀ

Mediateca

Spesso il cinema e la letteratura hanno affrontato - e affrontano ancora - il tema della disabilità, raccontando il percorso di vita di tante persone con Paralisi cerebrale e disabilità neuromotorie. Sono storie che ci fanno sorridere ed emozionare e che possono essere utili nel raccontare la sfida di tanti e tante, sensibilizzando e - perché no? - anche sdrammatizzando.

Ecco quindi una lista di film e libri “a tema”, grazie ai quali potremo immergerci in mondi diversi, ricchi di sentimenti ed emozioni che, tra commozione e comicità, ci aiuteranno a comprendere l’importante sfida della disabilità.

 

INVIACI QUI LE TUE DOMANDE SULLA PARALISI CEREBRALE

 

Libri

La sedia di Lulù

A seguito di un grave incidente stradale, Alessandra si ritrova costretta alla sedia rotelle. Grazie all'incontro con Lulù, fedele e inseparabile cane da supporto, Alessandra supererà ostacoli e barriere, paure e solitudine, silenzi e pregiudizi e diventerà la prima ragazza diversamente abile a svolgere gare di obedience in Italia.

Genere: felicità

Riccardo ha un nemico da odiare: la Paralisi cerebrale. Un nemico che non lo lascia libero un attimo e lo schiaccia a colpi di fatica, solitudine, tristezza. Quando però inizia a capire chi è, quando sente che quello che vuole è vivere, amare, prende le sue paure, le sue debolezze e le trasforma in forza. La disabilità allora attiva i suoi superpoteri.

Il sole fra le dita

Dario è un adolescente difficile da trattare. Per punizione il preside decide di assegnarlo a un servizio di assistenza "volontario" a uno studente disabile. E così conosce Andy, su una sedia a rotelle e incapace di comunicare. Non potrebbero essere più diversi, ma una straordinaria avventura li farà diventare amici.

Lotta e sorridi

La storia del piccolo Mario, bimbo di quattro anni nato con la Paralisi cerebrale, e della sua famiglia. Una storia di sfide quotidiane che vengono affrontate con coraggio. Una storia di passioni, di viaggi, di amicizie, che permettono al piccolo Mario di alzarsi in piedi, passo dopo passo, e di diventare un bambino felice.

Tutta questa vita

Paoletta è una ragazza solitaria. Passa la maggior parte del tempo insieme a Richi, fratellino di dodici anni con le gambe così fragili che possono reggere solo pochi passi. Insieme attraversano il confine che divide il loro giardino dal quartiere popolare, dove incontrano Antonio, anche lui, a modo suo, diverso.

Sirena

Barbara ha caldo e si tuffa in mare. Prima di buttarsi è un'adolescente qualsiasi. Poi, causa lesione alla quinta vertebra cervicale, diventerà una sirena. Dopo mesi di ospedale completerà la metamorfosi e tornerà a sbocciare in un corpo che, nonostante il dolore, non perde mai la gioia di vivere.

Faccio salti altissimi

Un inno alla libertà di essere se stessi, nel rispetto dell'unicità di ciascuno e nel superamento del concetto di normalità, che ci vorrebbe tutti uguali, ma anche la storia di un ragazzo come tanti, con la testa piena di progetti e speranze. La storia di vita di Iacopo, fondatore della Onlus #vorreiprendereiltreno.

Rinascere

A seguito di un tragico colpo di proiettile, Manuel, giovane nuotatore, subisce una lesione midollare completa. Il libro racconta la sofferenza, lo sconforto, la rabbia, ma anche la forza che Manuel ha dovuto trovare dentro di sé. Rinascere per lui significa questo: imparare di nuovo, da uomo nuovo, a camminare.

Tutto di me

Una raccolta di poesie che racchiude l'esistenza con la distrofia muscolare di Duchenne dell'autore, Francesco Venturi, fatta di ostacoli, di "inciampi", di coraggio e di consapevolezza. Francesco con la poesia ha voluto far capire a se stesso e vuole far capire agli altri che se si vuole fare qualcosa le difficoltà non ci possono fermare. Prefazione e postfazione di Achille Lauro.

Comunicazione Efficace e Inclusiva

Ci piace perchè è una specie di “prontuario” che si propone di illustrare cosa sia meglio dire, e ancor di più, cosa NON dire per riuscire a gestire qualsiasi situazione con dimestichezza. Aiuta a relazionarsi con la disabilità senza sentirsi a disagio e insegna a valere il proprio punto di vista rispettando le idee e i diritti degli altri. Prendendo spunto da dieci storie basate su episodi realmente accaduti spiega comeevitare imbarazzi e gaffe.

Film

Alla ricerca di Nemo

Il pesciolino Nemo ha una pinna atrofica e si sente inadeguato rispetto ai suoi amici. Per dimostrare al papà Marlin di essere capace di nuotare da solo, Nemo si allontana dal gruppo, viene catturato da un sub e messo in un acquario. Marlin parte quindi alla ricerca del figlio insieme a Dori, stravagante pesciolina con qualche problema di memoria.

Creature discomforts

Una serie a cartoni che vede come protagonisti sei animaletti speciali, ispirati a personaggi veri: il riccio Peg e la lumaca Spud, ambedue su una sedia a rotelle, la tartaruga Tim con le stampelle, il bassotto Flash, con un carrellino al posto delle gambe posteriori, il cane Brian privo degli arti posteriori, l'insetto Slim che si appoggia ad un bastone.

Le chiavi di casa

Gianni è un giovane padre che abbandona dopo la nascita il figlio Paolo, affetto da disabilità neuromotorie. Quindici anni dopo Gianni decide di conoscerlo e, durante un viaggio insieme, incontrerà Nicole, una donna con una figlia affetta anch'essa da una patologia neuromotoria. Anche grazie a Nicole, Gianni e Paolo impareranno a volersi bene.

Quasi amici

Philippe è un ricco aristocratico rimasto paralizzato dopo un incidente. Driss è un ragazzo senegalese, cresciuto e poi abbandonato da una famiglia affidataria. Quando Driss si fa assumere da Philipphe come badante, tra i due nasce una profonda amicizia, che va oltre le differenze sociali e che farà scoprire a entrambi la forza della vita.

Io sono Mateusz

La storia di Mateusz, ragazzo con Paralisi cerebrale, cresciuto in una famiglia piena d’amore. In seguito alla morte del padre viene trasferito in una clinica, circondato da tante persone che diventeranno la sua nuova famiglia. Il film evidenzia il passaggio dalla giovinezza all’età adulta, che porta con sé nuove consapevolezze su sé stesso e sul mondo.

 

 

La teoria del tutto

Il film ripercorre la vita di Stephen Hawking, celebre fisico, astrofisico e cosmologo. Vive un’intensa storia d’amore con Jane, ostacolata, tuttavia, dai primi sintomi di atrofia muscolare progressiva. Jane decide di restare al fianco suo fianco e Stephen non perde la sua lucidità, presentando una nuova teoria sull’inizio e la fine dell’universo.

Miracle in Lane 2

Il film narra la vera storia di Justin, ragazzo nato con la spina bifida e idrocefalo, che vive la sua vita su una sedia a rotelle. Abita con i genitori e il fratello Seth, un atleta. Justin cerca disperatamente di trovare una passione che lo faccia sentire speciale, così decide di partecipare a una gara di go-kart, trovando l'amore e il talento per lo sport.

Tutti in piedi

Appassionato corridore e playboy con azienda florida e Porsche fiammante, Jocelyn incontra Florence, una violinista con l'hobby del tennis costretta sulla sedia a rotelle, e decide di sedurla fingendosi paraplegico. Ma il sentimento che insorge improvvisamente per la donna complica dannatamente le cose e rimanda (troppo) a lungo il momento della verità.

 

Seguici anche sui Social

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività?