LA STELLA GUIDA DELLE FAMIGLIE
DI BAMBINI CON DISABILITÀ
Ciclo di incontri sul Training autogeno

Ciclo di incontri sul Training autogeno

Dal 12 febbraio al 24 settembre dodici incontri per comprendere insieme alla psicologa e psicoterapeuta Silvia Ponzi i meccanismi alla base dell’ansia e dello stress, riconoscerne gli effetti sul corpo e sulla psiche, prevenirli e contrastarli con strategie e tecniche di rilassamento.

Crescere un figlio è una grande avventura, un impegno costante, un lavoro a tempo pieno. Quando si cresce un figlio con disabilità la prova che si affronta è ancora più difficile. Dal giorno della diagnosi a seguire, una sfida quotidiana, ricca di incognite e di problematiche sempre nuove. Ogni giorno si possono affrontare situazioni altamente stressanti, che necessitano di grande lucidità, capacità decisionale, energia costante e capacità di adattamento. Un impegno quotidiano che può generare ansia, tradursi in un sovraccarico fisico ed emotivo e sfociare in situazioni di stress cumulativo.

Per far sì che i genitori affrontino nel migliore dei modi tutto questo sono necessarie competenze e abilità, non sempre presenti e disponibili. E' importante riconoscere lo stress e l'affaticamento, accettarlo come reazione naturale in relazione alla situazione e affrontarlo serenamente, orientandosi sulle “strategie” da adottare per gestirlo e superarlo.

Questo è possibile attraverso l'apprendimento e l'uso del Training autogeno, una pratica che consiste in esercizi e tecniche di rilassamento e di concentrazione psichica che permettono il raggiungimento di una condizione di benessere e calma, attraverso la distensione muscolare e psicologica. Una sorta di allenamento al rilassamento, al controllo di alcune condizioni fisiche e al cambiamento psicologico. 

Fondazione Ariel ha studiato un ciclo di dodici incontri sul Training autogeno, dedicato ai genitori di bambini con disabilità, che si svolgeranno dal 12 febbraio al 24 settembre

Ad accompagnarci in questo percorso sarà la psicologa e psicoterapeuta Silvia Punzi, che ha già lavorato presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e l’Università degli Studi di Milano, e come libero professionista, con aziende del settore pubblico e privato. I genitori apprenderanno tecniche ed esercizi che successivamente potranno svolgere in completa autonomia. Per ottenere uno stato di distensione fisiologica e una sensazione di calma interiore; fronteggiare i sintomi legati all’ansia e allo stress e prevenire il disagio associato allo stress protratto, attraverso l’esercizio regolare del rilassamento.

Per partecipare

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutte le famiglie di bambini con disabilità. Si svolgeranno presso lo studio Baum - Bergeretti in via G. Sapeto 5 a Milano (fermata metropolitana S.Ambrogio Linea Verde) nei giorni: 12 febbraio, 19 febbraio, 26 febbraio, 5 marzo, 26 marzo, 9 aprile, 16 aprile, 7 maggio, 21 maggio, 4 giugnoDopo l'estate gli ultimi appuntamenti del ciclo di incontri saranno il 10 e il 24 settembre.

Gli incontri potranno svolgersi dalle 18 alle 19 oppure dalle 19 alle 20. A seconda della partecipazione e delle preferenze di orario verranno attivati entrambi i corsi o solo uno dei due.  

Per iscriversi è necessario mandare una mail a stefania.cirelli.ariel@humanitas.it con i propri riferimenti e quelli del proprio figlio, specificando l'orario preferito. In alternativa è possibile chiamare il Numero verde gratuito 800.133. 431, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.30. Verrete ricontattati appena possibile, per un confronto preliminare su aspettative e bisogni e conferma a stretto giro su attivazione del corso e orario.

Seguici anche sui Social

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività?