Corso di Formazione "Volontariato con bambini e ragazzi con disabilità"
Tre incontri dedicati a volontari (e aspiranti tali) che desiderano aiutare bambini e famiglie che vivono la sfida della disabilità. Dal 21 ottobre a Milano in collaborazione con CSV Milano e con una cordata di associazioni attive sul tema.Al via il corso base “Essere volontari e fare volontariato con bambini e ragazzi con disabilità”, tre incontri organizzati a partire dal 21 ottobre a Milano da Fondazione Ariel in partnership con CSV Milano e con le associazioni Abio Associazione per il bambino in ospedale, Associazione xVivaio e Associazione Debora Mancini. Il corso - che si terrà nelle mattinate di sabato 21 ottobre, 11 e 25 novembre presso la sede di CSV - è aperto a tutti coloro che hanno il desiderio di dedicare il proprio tempo al volontariato, di fare nuove esperienze, di offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e le loro famiglie fornendo spunti, conoscenze, competenze e strumenti utili per affrontare questa esperienza.
Volontariato con bambini e ragazzi con disabilità
Fare volontariato con i bambini e i ragazzi con disabilità significa dedicare tempo e impegno, sensibilità, abilità e competenze, gratuitamente, al servizio di bambini e ragazzi che affrontano questa sfida e delle famiglie al loro fianco. È un modo di dare aiuto, regalare gioia e benessere agli altri ma anche e soprattutto a se stessi.
Fare volontariato nell’area della disabilità, in particolar modo con bambini e ragazzi, richiede anche flessibilità e saper gestire situazioni sempre nuove, talvolta impreviste, che si possono presentare. Il volontario dovrebbe, altresì, essere consapevole di poter incontrare anche situazioni di difficoltà che possono generare sentimenti complessi, come senso di frustrazione, impotenza o timori circa le proprie capacità di entrare in relazione con bambini e ragazzi con disabilità grave.
Per questo motivo è necessario conoscere se stessi, i propri punti di forza come i propri limiti, con la disponibilità di chiedere aiuto alla propria associazione e agli altri volontari, in caso di difficoltà. Fondamentale in questa esperienza sarà la capacità di sapere stare con gli altri creando un clima di fiducia e rispetto, creando un gruppo di volontariato capace di lavorare con creatività, reciprocità e solidarietà.
Obiettivi
Questo ciclo di incontri rappresenta un percorso prezioso per aiutare a conciliare il desiderio di impegnarsi per aiutare gli altri con i dubbi che possono sorgere in chi vuole sperimentarsi nel volontariato con persone con disabilità: il timore di non essere preparato nello stare con i bambini con bisogni speciali o di commettere degli errori o di non trovare le parole “giuste” con i bambini e con i genitori. Inoltre, può essere un’occasione per conoscere i bisogni di bambini e ragazzi con disabilità e le specificità di alcune patologie complesse, spesso poco conosciute, superando la distanza e mancanza di conoscenza che può generare lontananza dubbi o difficoltà di approccio. Allo stesso tempo, conoscere un po' più se stessi, le proprie aspettative, i propri limiti ed attitudini. Durante il corso, ci sarà il fondamentale contributo di associazioni di volontariato che operano già con bambini, ragazzi e famiglie con disabilità, al fine di far conoscere la loro realtà e dare ai volontari la possibilità di avvicinarsi al saper fare e iniziare ad individuare occasioni di volontariato dove poter prestare la propria attività.
Contenuti
Il primo incontro sarà dedicato all’introduzione e presentazione della figura del volontario, a cui seguirà un approfondimento sulle caratteristiche delle diverse forme di disabilità, dei livelli di autonomia, del grado di assistenza e dell’evoluzione. Nel secondo incontro, invece, ci sarà la possibilità di approfondire il ruolo del volontario e la dimensione psicologica e relazionale. Nel terzo incontro si valuteranno le attività che possono essere proposte ai bambini con disabilità e ci si metterà in gioco, sperimentando esperienze e tecniche di animazione per stare bene e divertirsi con i bambini e ragazzi con disabilità. In quest’ultimo momento di corso è previsto l’intervento di alcune associazioni di volontariato attive sul territorio, che apporteranno un prezioso contributo a questo momento formativo, raccontando la loro esperienza e le attività che da anni svolgono in tema di disabilità e sostegno a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.
Programma del Corso
Sabato 21 ottobre 2023, dalle 9.30 alle 13.00
9.30 - 10.30 Il volontario a supporto dei bambini con disabilità e le loro famiglie. / Giusy Barbieri, psicologa-psicoterapeuta, Servizio volontariato di Fondazione Ariel
10.30 - 11.30 Il bambino con disabilità: dalle caratteristiche alle potenzialità. Approfondimento delle diverse forme di disabilità, dei livelli di autonomia, del grado di assistenza e dell’evoluzione. / Paola Francesca Ajmone, medico chirurgo, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta
11.30 - 11.45 Coffe break
11.45 - 12.15 Discussione
12.15 - 13.00 Esercitazione pratica e chiusura lavori
Sabato 11 novembre 2023, dalle 9.30 alle 13.00
9.30 - 11.00 Emozioni, aspettative, pregiudizi e paure: una ricetta per il volontario? / Emanuele Zanaboni, psicologo - psicoterapeuta
11.00 - 11.15 Coffe break
11.15 - 12.30 La comunicazione e la relazione come chiave d’interazione con bambini con disabilità e loro famiglie. / Emanuele Zanaboni, psicologo - psicoterapeuta
12.30 - 13.00 Chiusura lavori
Sabato 25 novembre 2023, dalle 9 alle 13.30
9.00 - 11.00 Dal sapere al saper fare. Come stare e divertirsi insieme ai bambini con disabilità: tecniche di animazione. Laboratorio di animazione / Associazione Realtà Debora Mancini
11.00 - 11.15 Coffe break
11.15 - 12.15 Il volontario a supporto delle famiglie che vivono la disabilità neuromotoria: risorsa preziosa e consapevole
Giusy Barbieri, psicologa - psicoterapeuta Fondazione Ariel
Francesca Naboni, responsabile Comunicazione e Fundraising Fondazione Ariel
12.15 – 13.30 Esperienze a confronto
L’esperienza di Fondazione Ariel / Anna Marozzi, volontaria
L’esperienza di Associazione x Vivaio / Paola Baldini e Beatrice Caldarola
L’esperienza di Associazione ABIO / Maria Luisa Malvicini
Per partecipare
Il corso si svolgerà presso la sede di CSV Milano in piazza Castello, 3 Milano (MM Cairoli/Castello) nelle giornate di:
- sabato 21 ottobre 2023, dalle 9.30 alle 13.00
- sabato 11 novembre 2023, dalle 9.30 alle 13.00
- sabato 25 novembre 2023, dalle 9 alle 13.30
Il corso è gratuito e rivolto ad aspiranti volontari maggiorenni, aperto a tutti coloro che hanno il desiderio di dedicare il proprio tempo al volontariato, di fare nuove esperienze, di offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e le loro famiglie. Al termine delle tre giornate verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione. Sarete ricontattati per un colloquio conoscitivo preliminare in cui si potranno già mettere a fuoco le aree in cui si desidera aiutare le famiglie, anche in base alle competenze e alle esperienze già maturate e al tempo di cui si dispone.
Docenti
Paola Francesca Ajmone
Neuropsichiatra infantile presso il servizio Malattie rare e Disabilità complesse della UONPIA della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano in cui si occupa di bambini con disabilità complessa, malattie rare, nati estremamente pretermine e delle loro famiglie. Direttore Sanitario del Centro di Psicomotricità di Lodi, centro di riabilitazione e cura iscritto al registro regionale delle strutture accreditate, dove si occupa della presa in carico diagnostica e riabilitativa. Svolge attività di ricerca ed è autrice e coautrice di diversi paper scientifici nazionali e internazionali.
Giusy Barbieri
Psicologa e psicoterapeuta. Consulente presso Fondazione Ariel. Si occupa di famiglie e bambini con disabilità da oltre quindici anni. Formatrice e supervisore di servizi socio-educativi e residenziali nell’area della disabilità.
Francesca Naboni
Giornalista e consulente di Comunicazione Sociale e Fundraising per il terzo Settore, associazioni e cooperative.
Dal 2003 collabora con Fondazione Ariel come responsabile dell’Area Comunicazione e Fundraising.
Emanuele Zanaboni
Psicologo e psicoterapeuta, docente in una scuola di specializzazione in psicoterapia e lavora da oltre una decina d'anni con persone e famiglie con storie di disabilità, come consulente in un’associazione di genitori e persone con sindrome di Down e come supervisore di servizi educativi, sanitari e residenziali
Associazione Realtà Debora Mancini
Debora Mancini, attrice, diplomata in pianoforte e in musicologia. Cura e realizza spettacoli e progetti teatrali, musicali, interdisciplinari - di carattere partecipativo e inclusivo - rivolti a famiglie, ragazzi e adulti. E' presidentessa e direttrice artistica dell’Associazione Realtà Debora Mancini dal 2012, che da anni collabora con Fondazione Ariel.
Daniele Longo, musicista polistrumentista, insegnante, improvvisatore, compositore. Svolge attività concertistica e compone musiche per spettacoli teatrali e di improvvisazione. Cura e realizza progetti musicali per bambini e ragazzi, per scuole di ogni ordine e grado. E' direttore musicale dell’Associazione Realtà Debora Mancini dal 2012.