LA STELLA GUIDA DELLE FAMIGLIE
DI BAMBINI CON DISABILITÀ
Seminario

Seminario "Bambini per sempre?"

Un seminario per affrontare le fasi di crescita dei nostri figli con disabilità e ciò che queste comportano. La prima parte dell'incontro, guidato dalla dottoressa Gaddi verrà trasmesso anche in diretta streaming.

Anche i bambini con disabilità crescono. L'arrivo dell'adolescenza e tutti i cambiamenti che essa comporta è sicuramente un momento emozionante, ricco allo stesso tempo di entusiasmi e di incognite, di domande e di dubbi, per tutti, figli e genitori. Fasi di cambiamento e transizione che richiedono da parte della famiglia, e più in generale del contesto di vita, specifiche attenzioni e riflessioni sulla trasformazione dei bisogni e di conseguenza sulla necessità di rimodulare obiettivi, progetti e stili educativi. La conclusione della scuola primaria apre per tutti i bambini/ragazzi una nuova fase del percorso di crescita, contrassegnato anche dall’ampliarsi  dell’interazione con il mondo: si moltiplicano gli interlocutori, i punti di riferimento sia in orizzontale (il gruppo dei pari) che in verticale (una numerosità  più elevata di adulti significativi e di modelli). Per famiglie e ragazzi con esiti di PCI questa nuova fase presenta criticità impegnative: come ripensare le modalità di relazione, lo sguardo che accompagna e sostiene la crescita? come dare spazio a bisogni nuovi che non possono  essere esplicitati in modo diretto e facilmente decodificabile? come evitare il rischio che i propri figli siano vissuti e trattati come bambini per sempre? 

Ne parleremo insieme sabato 18 gennaio 2020 durante il seminario "Bambini per sempre?" che si terrà nell'auditorium del building 2 dell'Istituto Clinico Humanitas e in diretta streaming. Guiderà l'incontro la dott.ssa Carla Gaddi, psicologa e psicoterapeuta, da anni un riferimento per le famiglie di Ariel, nello spazio di sostegno personalizzato per i genitori.

In particolare, dalle 10 alle 12 si terrà la prima parte di seminario, trasmesso anche in diretta streaming, per chi non può partecipare in presenza.

Seguirà dalle 12 alle 13 una seconda parte di confronto e scambio

In parallelo i nostri insostituibili volontari cureranno nella sala accanto l’intrattenimento di bimbi e ragazzi per permettere ai genitori di seguire l'incontro con tranquillità. 

 

Per Partecipare

L’incontro si svolgerà sabato 18 gennaio 2020, dalle 10:00 alle 13:00, presso l'auditorium del Building 2 dell'Istituto Clinico Humanitas in via Manzoni 56, a Rozzano (MI).

Chi non può partecipare o è lontano potrà sguire la diretta streaming dalle 10 alle 12 e porre i suoi quesiti o dubbi via chat.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le famiglie, ai volontari e agli operatori, previa iscrizione entro mercoledì 15 gennaio.

Per iscriversi è possibile compilare il form on line (in calce a questo articolo) oppure inviare le medesime informazioni via mail a info@fondazioneariel.it

Tutte le informazioni per l'accesso in streaming dalle 10:00 alle 12:00 verranno comunicate al momento dell'iscrizione.

 

Un sabato per voi

Per permettere ai genitori di frequentare il seminario con tranquillità, nella sala accanto sarà attivo "Un sabato per voi", lo spazio di intrattenimento curato dai volontari di Fondazione Ariel. Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla tramite email all'indirizzo info@fondazioneariel.it.

In particolare raccomandiamo di chiamare il numero 02.9469.6272 così da garantire una accoglienza adeguata ai bambini che partecipano per la prima volta. 

Corso in presenza e in streaming

Appuntamento dedicato a famiglie, operatori e volontari in presenza e in streaming. Per iscriverti compila manualmente i campi del form che segue con tutti i tuoi dati. Grazie.

Minore

 

 

 

Ai sensi degli art. 7, 13 e 15 del Reg. UE 2016/679

Seguici anche sui Social

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività?