Orizzonti. Nuovo Gruppo Genitori di figli adolescenti con disabilità (dai 13 ai 20 anni) 2021-22
Parte il 25 settembre 2021 il nuovo Gruppo di sostegno per genitori di figli adolescenti con disabilità, dai 13 ai 20 anni. 8 incontri fino a maggio 2022 per affrontare il passaggio dall'adolescenza all'età adulta e iniziare a immaginare insieme nuove mete e nuovi traguardi.Le fasi che segnano il passaggio dall'infanzia all'adolescenza sino all'età dei propri figli creano in ogni famiglia situazioni e dinamiche nuove, spesso disorientanti, capaci di far vacillare equilibri e punti di riferimento sotto il peso di dubbi e incognite tutte da affrontare. Nell'avvicinamento all'età adulta di un ragazzo con disabilità neuromotorie, i genitori ricoprono un ruolo fondamentale nell’immaginare, valutare e scegliere il percorso più adatto. Partendo dall’ascolto dei suoi bisogni e desideri fino al riconoscimento delle potenzialità e dei limiti, così come delle modalità e possibilità di superarli, i genitori hanno il compito di immaginare con lui o lei nuovi orizzonti e nuove mete da raggiungere, costruendo insieme un percorso personalizzato per dare forma al futuro formativo, professionale e di vita del giovane.
In questo nuovo gruppo di sostegno i genitori di ragazzi dai 13 ai 20 anni con disabilità neuromotorie potranno conoscere attraverso le esperienze di diversi esperti opportunità, risorse, progetti e servizi per compiere scelte consapevoli rispetto agli studi superiori, agli interessi e alle attività nel tempo libero, per riconoscere e gestire lo sviluppo affettivo e sessuale, approfondire il tema della protezione giuridica in vista della maggiore età, del futuro professionale e degli spazi di autonomia dalla famiglia per la costruzione di un progetto di vita indipendente.
A guidare il gruppo in questo percorso saranno la dottoressa Stefania Cirelli, assistente sociale specialista e sociologa, responsabile della Formazione e progettazione sociale di Fondazione Ariel, e la dott.ssa Carla Gaddi, psicologa e psicoterapeuta, esperta di dinamiche della coppia, di sostegno alla famiglia e referente dei servizi di sostegno psicologico di Fondazione Ariel. Insieme accompagneranno i partecipanti, attraverso i primi incontri, nell’identificare le tematiche di interesse prevalente, sviscerando difficoltà, impasse e stati d’animo ma anche valorizzando le esperienze, gli insuccessi che fanno crescere e i traguardi di cui essere fieri. I genitori saranno coinvolti in un’esperienza di progettazione partecipata degli incontri, in cui verrà dato spazio alle loro segnalazioni di esperti, testimonianze di vita, risorse già sperimentate da rendere disponibili per tutto il gruppo.
Gli appuntamenti del 2022 vedranno quindi avvicendarsi diverse voci del mondo scolastico, lavorativo, psicopedagogico, dei progetti e servizi sociali, della protezione giuridica e tutela dei diritti. L’obiettivo è di orientare i genitori mostrando un orizzonte di scelte più ampio rispetto a quello noto, sostenendo la possibilità di progettare percorsi non standardizzati e il più possibile rispettosi della dignità dei giovani con disabilità e delle loro famiglie.
Per partecipare:
Il Gruppo “Orizzonti” è dedicato ai genitori di ragazzi in età adolescenziale con disabilità neuromotorie dai 13 ai 20 anni. Si articolerà in 8 incontri con frequenza mensile che si terranno in streaming on line. Avrà inizio il 25 settembre 2021 e si svolgerà ogni ultimo sabato del mese dalle ore 10:00 alle ore 12:00 fino al 28 maggio 2022.
Ecco le date nel dettaglio:
- 25 settembre, 30 ottobre, 27 novembre 2021
- 29 gennaio, 26 febbraio, 26 marzo, 23 aprile e 28 maggio 2022
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 22 settembre, tramite il form on line in calce a questa pagina oppure mandando una mail a info@fondazioneariel.it con le medesime informazioni. In alternativa è possibile chiamare il numero 02.9469.6272. Prima dell'avvio del gruppo seguiranno le informazioni per l'accesso agli incontri in streaming.