
Laboratorio permanente di Ceramica per bambini e ragazzi con disabilità neuromotorie a Brescia
5 incontri da febbraio a novembre da frequentare individualmente o insieme a un genitore, fratelli o sorelle. Per scoprire e sviluppare la manualità e la sensibilità artistica, attraverso tecniche di modellazione e decorazione della ceramica in collaborazione con Progetto Tangram.Il linguaggio dell'arte e la tecnica della ceramica come occasione di espressione creativa, di incontro e divertimento. Dal 12 febbraio al 18 novembre Fondazione Ariel ha organizzato a Brescia in collaborazione con il Progetto Tangram un laboratorio permanente di ceramica dedicato a bambini e ragazzi con disabilità neuromotorie che potranno partecipare individualmente o insieme a un membro della propria famiglia: un genitore o un fratello o una sorella.
Cinque appuntamenti di scoperta e sviluppo della manualità e della sensibilità artistica, attraverso diverse tecniche di modellazione e decorazione. L'arte antica della ceramica e creazioni moderne daranno vita a un’esperienza capace di rilassare la mente e aiutare a far fluire la propria energia creativa, con divertimento e fiducia nelle proprie qualità espressive. Un percorso di appuntamenti tematici in cui gli animatori ceramisti daranno spazio anche a momenti corali e divertenti, per condividere l’esperienza tra i partecipanti e favorire la nascita di nuovi legami.
Programma
Il laboratorio sarà condotto dall'artista Ugo Romano di Progetto Tangram, affiancato dall'animatore ceramista Giancarlo Sabatti. Gli appuntamenti si svolgeranno presso gli spazi di Progetto Tangram, in Contrada del Carmine, 10/C a Brescia, sempre dalle ore 15 alle ore 17 nei giorni:
domenica 12 febbraio - Maschere di Carnevale
sabato 15 aprile - Tazze e Tazzine
domenica 18 giugno - Animali Fantastici
sabato 30 settembre - Piatti e ciotole per l'autunno
sabato 18 novembre - Creazioni per il Natale
E' possibile partecipare a tutti gli incontri o solo ad alcuni degli appuntamenti
Per partecipare
Il laboratorio è pensato per bambini e ragazzi con disabilità neuromotorie che potranno partecipare individualmente o insieme a un genitore o fratello/sorella
La partecipazione è gratuita. Per partecipare è necessario:
- essere residente in Lombardia
- compilare il form di iscrizione in questa pagina