
Percorso di Musicoterapia Orchestrale per bambini con disabilità
Nuovo progetto di Fondazione Ariel in collaborazione con Fondazione Sequeri Esagramma per bambini con disabilità a partire dai 4 anni. Due incontri settimanali da 45 minuti ciascuno, da metà ottobre a metà maggio a Milano zona Viale Certosa.Per chi è pensato?
I percorsi di Musicoterapia Orchestrale sono rivolti a bambini (dai 4 anni in poi), a ragazzi e adulti con disabilità intellettiva, sindromi genetiche, difficoltà sensoriali o motorie.
Non sono richieste competenze musicali pregresse: l’interesse per gli strumenti, anche se mostrato con timidezza, è condizione sufficiente per un lavoro proficuo.
Perché l’Orchestra?
La musica è corpo e pensiero, anche per chi ha difficoltà importanti sul fronte fisico, cognitivo ed emotivo. Essa permette di stabilire nessi, intrecciare relazioni, vivere e modulare emozioni senza utilizzare la parola.
L’orchestra è un luogo formativo privilegiato e di alto profilo, in cui l’intreccio dei suoni rende possibile un raffinato gioco di ruoli e aspettative reciproche, responsabilità, spazi di esposizione personale e di crescita in cui gli strumenti musicali sono preziosi alleati.
Ogni persona nell’orchestra è incoraggiata a sperimentare diversi modi di porsi nel tessuto musicale: modulare il proprio suono per esporsi, accompagnare l’altro, dialogare, interpretare ed immaginare.





Obiettivi
- Coinvolgimento attivo di allievi e terapeuti in piccoli gruppi orchestrali
- Presa in carico psicopedagogica
- Reinvestimento delle capacità comunicative e relazionali
- Strutturazione di un’immagine di sé competente
Anche in situazioni di importanti impedimenti fisici, sensoriali, psichici e mentali, violini, violoncelli, percussioni, arpe, diventano preziosi alleati nella scoperta di risorse personali inedite e di una passione importante per la musica.
Come, dove e quando
Quando: Il percorso si svolge da metà ottobre a metà maggio e prevede due incontri settimanali da 45 minuti ciascuno.
Location: Le attività si svolgono presso la sede di Esagramma, in via Bartolini, 48 a Milano (Zona Viale Certosa - Piazza Firenze).
Come: Lavoro in gruppi, composti in media da 5 allievi con disabilità, affiancati da 3 educatori (musicisti e psicopedagogisti), guidati da un conduttore musicista e accompagnati da un pianista.



Sono previsti:
- 1 incontro preliminare con il/la potenziale allievo/a e i genitori, senza impegno.
- 22 incontri di MusicoTerapia Orchestrale di gruppo della durata di 45 minuti
- 1 saggio di fine anno
- 1 colloquio di metà anno con le figure di riferimento
- 1 colloquio finale di restituzione e la produzione di una relazione conclusiva
- Eventuali colloqui con i referenti della Fondazione Ariel, previo assenso da parte dei genitori
Chi è Fondazione Esagramma
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus è una realtà milanese che da oltre 30 anni offre percorsi riabilitativi, terapeutici e artistici mirati all’inclusione di persone con disabilità e disagio, alla crescita personale, alla cura, alla riscoperta della bellezza in tutte le sue forme.
Nel corso degli anni il gruppo di ricerca azione, guidato dai Prof. Licia Sbattella e Pierangelo Sequeri, ha lavorato con più di 1500 ragazzi con difficoltà e ha messo a punto le Metodologie Esagramma® di MusicoTerapia Orchestrale® e di Educazione Orchestrale Inclusiva.
Gli specialisti Esagramma hanno completato un Master di Formazione specifico o un Corso di Specializzazione riconosciuti dal MIUR.
Ti piace il progetto ma non hai i requisiti per candidarti?
Sostienici subito con una donazione.
Il tuo contributo permetterà a un bambino o a un ragazzo di beneficiare di questa opportunità unica.
Per i tuoi regali di Natale, scegli un biglietto di Auguri o un regalo solidale Ariel.
Il tuo contributo di quest’anno permetterà di offrire un corso gratuito di musicoterapia orchestrale a bambini e ragazzi a partire da 4 anni.
SCOPRI IL NATALE SOLIDALE DI ARIEL